NEL SETTORE
AGRO-ALIMENTARE.
- ✓ PEZZI COMPLESSI IN UN’UNICA SOLUZIONE
- ✓ COSTI RIDOTTI
- ✓ STANDARDIZZAZIONE
Da oggi sostituire l’acciaio si può! Il poliuretano strutturale certificato alimentare ha caratteristiche che gli permettono di sostituire vantaggiosamente l’acciaio in componenti complessi, con una maggiore leggerezza. In un unico stampaggio è possibile arrivare al pezzo finale eliminando tutti i passaggi di taglio, piegatura, saldatura ed assemblaggio.
Il poliuretano strutturale è più economico dell’acciaio: garantito! Non solo, è possibile ridurre anche il numero dei componenti perché mediante lo stampaggio è possibile ottenere particolari che , prodotti con altre tecnologie, comporterebbero l’assemblaggio di più parti diverse. Inoltre ,con opportuna progettazione, un unico stampo, mediante cambio tasselli, può prestarsi alla produzione di più versioni di un componente.
Il poliuretano alimentare è un materiale versatile, leggero, facile da assemblare. RGS Europa garantisce la fornitura di un materiale certificato da Bayer/Covestro, assolutamente privo delle componenti vietate nei processi nei quali vi sia contatto con prodotti edibili.
Grazie al ridotto costo degli stampi, il poliuretano alimentare si attaglia perfettamente alla realizzazione di componenti in serie, anche su scala ridotta, consentendo di usufruire di tutti i vantaggi economici legati ad una produzione standard anche per piccoli lotti. RGS Europa è in grado di realizzare componenti estremamente complessi, anche con inserti e nervature, senza alcun condizionamento dai vincoli derivanti dalle lavorazioni meccaniche ( piegature, saldature etc.).
L’implementazione del poliuretano alimentare nel settore degli impianti del settore agro-alimentare, rappresenta una novità vantaggiosa, poiché consente di impiegare un materiale che semplifica profondamente tutte le operazioni di progettazione, costruzione ed assemblaggio.
RGS Europa ha già realizzato in collaborazione con una azienda italiana leader nel proprio settore alcuni progetti che hanno sostanzialmente E profondamente innovato gli impianti.
Un grande risultato per l’azienda che ha potuto ABBATTERE i costi, ridurre Il numero componenti, migliorare l’assemblaggio e facilitare il settaggio del macchinario per adattarsi alle variazioni tipologie di prodotto e meglio rispondere alle richieste differenziate del mercato.
Anche a livello europeo si sta assistendo ad un costante incremento delle aziende che stanno introducendo il poliuretano alimentare nella propria impiantistica.