Poliuretano rigido

Il poliuretano rigido è un tecnopolimero per lo stampaggio a reazione (RIM) ottenuto per reazione chimica di poliaddizione tra due componenti base poliolo e isocianato.

I poliuretano rigido può essere stampato in una vasta gamma di densità permettendone l’utilizzo nelle applicazioni più diverse, offrendo versatilità nel design e libertà nella progettazione, garantendo elevate prestazioni meccaniche e termiche, abbinando estetica e funzionalità in un unico componente.

Particolarmente idoneo per componentistica di dimensioni medio grandi il poliuretano rigido assicura al progetto possibilità di design illimitate, superfici esterne resistenti e facili da verniciare, possibilità di inserimento di inserti metallici direttamente in stampo, elevata precisione dimensionale, stabilità alle variazioni ti temperatura, durata nel tempo, e tutto questo a costi contenuti.

Per la sua applicazione il poliuretano rigido necessita infatti della realizzazione di uno stampo di alluminio, semplice duraturo, veloce da realizzare, economico.

Il poliuretano rigido trova il suo impiego nei più svariati settori merceologici, dall’arredamento all’elettronica, dalla macchina da caffè all’apparecchio elettromedicale, dall’illuminazione alla nautica, dal vending ai bancomat.

Scendendo più nel dettaglio possiamo suddividere la vasta famiglia dei poliuretani rigidi in due principali sottofamiglie: il poliuretano rigido espanso, il poliuretano rigido compatto.

RGS Group

Soluzioni integrate per una maggiore competitività

Nasce RGS Group, una rete di aziende selezionate e specializzate in settori paralleli e complementari al mondo del poliuretano strutturale in grado di arrivare ad offrire al cliente un prodotto finito chiavi in mano.
Sin dalla progettazione possiamo aiutare le aziende e gli studi di designer nella prima e delicata fase, contribuendo con la nostra esperienza e la nostra specializzazione settoriale a definire (co-progettare) progetti completi sia da un punto di vista di design sia da un punto di vista di ingegnerizzazione.