Poliuretano alimentare
Una soluzione rivoluzionaria nel settore degli impianti dell’industria agro-alimentare per la produzione di componenti, sinora non ottenibili con altre tecnologie, questo a vantaggio della progettazione e della costruzione degli impianti stessi. Il tutto si traduce in una sensibile riduzione dei costi di produzione e della componentistica dei macchinari e delle linee di produzione.
I vantaggi:
- può sostituire l’acciaio (specie in particolari complessi)
- risparmio garantito (è molto più economico dell’acciaio)
- è certificato alimentare (rispondente alle norme internazionali)
- co-stampabile (in un unico stampo è possibile inserire componenti di altri materiali)
- produzione standard anche di piccole serie
- semplificazione e facilità di assemblaggio (permette significative riduzioni dei tempi di assemblaggio)
- ottimizzazione dei componenti complessi (riduzione dei componenti per le stesse tipologie di produzione)
LINEE DI PRODUZIONE DEDICATE PER IL POLIURETANO ALIMENTARE
RGS Europa ha appositamente fatto realizzare una linea di produzione dedicata su proprie specifiche per soddisfare le esigenze di produzione del poliuretano per il settore agro-alimentare. Questo per garantire nella trasformazione della materia prima, il mantenimento degli standard richiesti per la certificazione ed evitare ogni possibile inquinamento.
APPLICAZIONE ED IMPIEGHI
Il poliuretano alimentare può trovare applicazione in una gamma estremamente vasta di progetti, che possono essere così ripensati e riformulati in maniera più proficua, in termini di margini imprenditoriali, come per esempio per la lavorazione di:
- grano
- farine
- mangimi
- caffè
- latte in polvere
- zucchero
- cacao
Ottimo anche per la produzione di componenti per macchinari dell’industria del freddo:
- banchi e vetrine gelato/pasticceria
- banchi frigo
- macchine per il confezionamento
Per le finiture si possono utilizzare vernici alimentari certificate
IL POLIURETANO ALIMENTARE PUO’ RESISTERE AD ELEVATE ESCURSIONI TERMICHE