Faq

Che differenza c’è tra il poliuretano rigido e lo stampaggio per iniezione?

La differenza fondamentale è nell’attrezzatura necessaria per lo stampaggio. Nel caso del poliuretano lo stampo è più semplice, può anche essere di resina con notevole risparmio in termini di costi. Nel caso dell’ABS lo stampo generalmente è di acciaio o di un materiale comunque idoneo a sopportare le elevate pressioni di stampaggio con costi di realizzazione quindi decisamente elevati.
Altra differenza sostanziale è nei lotti di produzione. Nel caso del poliuretano infatti può essere conveniente stampare anche piccoli lotti, ad esempio 100pz per volta, mentre l’ABS ha necessità di volumi elevati per ammortizzare i costi di messa in funzione stampo.
Con il poliuretano infine è possibile stampare anche pezzi di grandi dimensioni senza sostenere investimenti troppo onerosi.

E’ più conveniente stampare pezzi di piccole o grandi dimensioni?

Più il pezzo è grande più la tecnologia del poliuretano rigido è conveniente e competitivo rispetto ad altre tecniche di stampaggio.

 

Esiste il poliuretano autoestinguente certificato?

Sì, la maggior parte dei poliuretani esistono anche in versione autoestinguente in classe V0, certificata dalla UL (Underwriter Laboratories).

Stampare in poliuretano o in Rim?

In realtà lo stampaggio del poliuretano è una tecnologia Rim (Reaction Injection Molding), acronimo inglese per indicare la tecnologia di stampaggio. Il poliuretano viene infatti generato da una reazione chimica che avviene dentro lo stampo.

E’ possibile inserire elementi metallici direttamente in stampo?

Sì, è una pratica molto utilizzata per avere inserti filettati o altri elementi metallici utili a risolvere problemi di accoppiamento tra le parti o a migliorare la rigidezza complessiva del pezzo stampato.

E’ un materiale adatto per l’esterno?

Sì il poliuretano è un ottimo materiale per l’esposizione all’aperto, in particolare risulta assolutamente inattaccabile dai raggi ultravioletti e dagli agenti atmosferici in generale.

Il poliuretano certificato in classe V0 è certificato anche in classe V5?

Sì, essendo la classe V0 più restrittiva della classe V5

RGS Group

Soluzioni integrate per una maggiore competitività

Nasce RGS Group, una rete di aziende selezionate e specializzate in settori paralleli e complementari al mondo del poliuretano strutturale in grado di arrivare ad offrire al cliente un prodotto finito chiavi in mano.
Sin dalla progettazione possiamo aiutare le aziende e gli studi di designer nella prima e delicata fase, contribuendo con la nostra esperienza e la nostra specializzazione settoriale a definire (co-progettare) progetti completi sia da un punto di vista di design sia da un punto di vista di ingegnerizzazione.